Chiesa Cattolica
La Chiesa Cattolica è una componente dell'apparato legislativo italiano un'organizzazione religiosa molto presente in Italia.
Diritti umani[modifica]
La Chiesa Cattolica ha una notevole storia di battaglie per i diritti umani:
Diritti non più garantiti[modifica]
- Diritto a venire liberate dagli spiriti malvagi attraverso il potere del fuoco[wp] (donne indipendenti, immodeste, lesbiche, atee, neopagane).
- Diritto a sottoporre a peer review[wp] i propri studi scientifici.
- Diritto per le donne "immodeste" di lavorare
non pagateper il bene comune[wp]. - Diritto a vedersi correggere[wp] le proprie idee inesatte o imprecise.
- Diritto di esportare la cristianità[rw].
- Diritto ad ottenere cure mediche[wp] da parte di personale
qualificatoe con strumentisterilizzatirisciacquati, e poi il dolore ci avvicina a Dio. - Diritto ad essere messi in guardia da coloro che si sono macchiati di deicidio[wp].
Diritti attualmente garantiti[modifica]
- Diritto ad essere messi in guardia dalle idee sbagliate, e di denigrare coloro che le propongono.[1][2][3][4]
- Diritto di ricevere informazioni
scientificamenteaccurate in Africa riguardo l'AIDS e i preservativi. - Diritto ad essere amati dai rappresentanti dell'organizzazione, e di evitare imbarazzi evitando che la cosa si sappia in giro.
- Diritto di optare per un aborto clandestino perché quelli normali sono così noiosi.
- Diritto di
vedere i propri diritti riconosciutiessere "tollerati" per il proprio orientamento sessuale o identità di genere, o di sentirsi dire parole molto belle. - Diritto di appropriarsi del concetto di valori illuministici[rw], di secolarismo e di modernità rinominandoli in "valori cristiani[wp]".[Nota 1]
- Diritto ad essere messi in guardia dalle pericolose minacce del mondo LGBT.
- Diritto di esporre i propri marchi registrati[wp] preferiti negli edifici pubblici e laici, e di eseguire rituali propiziatori[wp] nelle scuole per augurarsi il buon auspicio
degli dèi[wp]di Dio. - Diritto di finanziare, in maniera diretta o inconscia l'organizzazione stessa.
Posizioni ufficiali[modifica]

Secondo la Chiesa Cattolica, Dio avrebbe creato[wp] l'uomo e la donna diversa e ineguale complementare, in due generi diversi affinché si amassero e si tenessero compagnia (e non perché è evolutivamente vantaggioso rispetto alla riproduzione asessuata, eh?)
Il team di ricercatori, psicologi e sociologi della Sanctissimum Ecclesia Catholica, analizzando poi i dati, effettuati i test statistici, sottoponendo i propri studi a peer review e confrontandoli con quelli del resto della comunità scientifica, ha poi decretato che l'omosessualità è brutta e sbagliata™.
Ovviamente la Chiesa Cattolica è amorevole e pronta a perdonare tutti, anche coloro che commettono peccati gravi come vivere normalmente la propria sessualità. Se chiedete sinceramente scusa, potete ricevere anche un rosario in omaggio[citazione NON necessaria].
Celibato[modifica]
I preti cattolici non possono sposarsi e avere una vita sessuale/sentimentale (a differenza di evangelici e protestanti, sempre comunque fedi cristiane). Una spiegazione è che i preti sono "sposati" con la Chiesa Cattolica, e la loro "famiglia" sono tutti i loro fedeli e fratelli. Sono belle parole, se uno ci vuole credere sul serio.
Abusi su minori[modifica]
Curiosamente, i tassi di abusi/pedofilia non sembrano essere significativamente diversi da quelli della popolazione generale: a seconda delle statistiche, 2% [5], 6%[6], 4%[7]. Quello che però è considerevole è la copertura sistematica di abusi[wp]: mancate denuncie alle autorità giudiziarie, preferendo gestire la cosa internamente, spesso limitandosi a spostare i preti in questione di parrocchia in parrocchia, e un codice del silenzio che favoriva tutto ciò in nome della tutela dell'immagine della Chiesa.[8]
Omosessualità nella Chiesa Cattolica[modifica]
Poiché il sacerdozio ha sempre offerto un alibi per persone che non desideravano condurre una vita sessuale o sposarsi, o con inquietudini rispetto alla propria sessualità (che avrebbero potuto "allontanarsi dai pensieri impuri"), molte di queste persone hanno scelto il sacerdozio. A seconda delle statistiche, il tasso di persone LGBT nella Chiesa Cattolica va dal 33%[9] al 15-58%[10][11], al 25-40%[12]. Salvo rarissime[wp] eccezioni non si tratta però delle persone che ci si potrebbe aspettare di incontrare in un circolo Arcigay o in piazza a manifestare. Le persone LGBT che non si accettano/represse, sono molte più propense all'omofobia rispetto alla popolazione generale[13][Nota 2]. Attorno al 50% del clero, sia eterosessuale che omosessuale, sarebbe inoltre non celibe[14].
Misoginia dolce[modifica]
Nel corso dei secoli, la narrativa si è trasformata dalla donna peccaminosa/inferiore, a un dolce "uomini e donne sono uguali complementari".
La Chiesa propone una visione fortemente donnista della società, mentre decanta come la donna sia importante per la Chiesa, che la Chiesa sia donna[15]. Vedere Pseudoalleati e Donnismo.
Associazioni satellite "aconfessionali"[modifica]
Esistono numerose associazioni aconfessionali nelle parole e confessionali nei fatti, prima tra tutte l'insospettabile MOIGE (MOvimento Italiano GEnitori). Esiste anche AGAPO (Associazione Genitori e Amici di Persone Omosessuali), che difesa da una argomentazione dell'amico scende in piazza al Family Day[16] ripetendo a ruota libera le stesse argomentazioni già sentite dei movimenti anti-LGBT classici.
Chissà, forse definirsi "aconfessionali" contribuisce a dare un'aria di fiducia e imparzialità.
Per usare un'argumentum ad scientologum, anche Scientology[wp] possiede numerose associazioni parallele e "aconfessionali", incluse Narconon[wp], Youth for Human Rights International[wp] e molte altre[wp].
Declino[modifica]
Dal 1991 al 2011, il tasso di ordinazioni sacerdotali si è ridotto del 40% (da 242 ord. per milione a 147)[17][18][19].
I motivi principali attribuibili al declino includono:
- Maggiori tassi di istruzione: ogni successivo anno di istruzione comporta un decremento del 10% nella propensione a credere in una data religione.[20][21]
- Avvento di Internet: Internet consente di entrare in contatto con dati, articoli, e soprattutto che nei media tradizionali non sono ancora del tutto sdoganate[22]. Vedere anche Risorse esterne § Religione.
- Perdita di fiducia verso la religione organizzata:
L'etichetta stessa di religiosità può essere intesa in senso ampio: molte persone possono identificarsi come cattoliche per tradizione o per cultura. Vedere anche Religione (versione aspra) § Etichette.
I numeri della Chiesa aumentano solo nei paesi del Terzo Mondo, dove istruzione/Internet/diritti LGBT sono meno problematici che in Occidente, e dove la crescita avviene in termini assoluti per via di maggiori tassi di natalità. Per quanto riguarda l'Occidente, non c'è da stupirsi se in un futuro più o meno vicino la religiosità sarà vista come oggi ogni persona ragionevole vede la cartomanzia.
Reazione cattolica[modifica]
Ovviamente, questo declino viene razionalizzato come "una discesa dei valori morali", un maggiore "egocentrismo e individualismo", un "dimenticarsi di Dio", quasi da rigettare la colpa verso le nuove generazioni più laiche, più istruite e più in contatto con il mondo, negando l'elefante nella stanza[wp]: alle storie ci crede sempre meno gente.
Voci correlate[modifica]
- Religione (versione aspra)
- Religione (versione soft)
- Miracolo della vita
- Donnismo
- Valori tradizionali
- Omofobia
- Islam
- Lista di associazioni anti-LGBT
Note[modifica]
- ↑ L'Occidente è un luogo più decente rispetto a come era una volta[wp] perché siamo tutti un po' meno religiosi/superstiziosi/bigotti, e più laici/istruiti. Curiosamente, la risposta di certe persone all'estremismo islamico è di ribadire ancora con più forza il nostro cattolicesimo ormai morente, e chiamare i conflitti "guerra tra religioni" anziché "guerra di una religione contro l'Occidente secolare, libero e immodesto."
- ↑ Ad esempio, se il 24% dei maschi non-omofobi mostra eccitazione rispetto ad immagini erotiche gay, ben il 54%[wp] dei maschi omofobi la mostra.
- ↑ E no, la "tolleranza" di Francesco conta poco. Vedere Religione (versione aspra) § Ma questo papa è così progressista, Pseudoalleati e Analisi:Catechismo Cattolico - Omosessualità
Riferimenti[modifica]
- ↑ http://notizie.tiscali.it/cronaca/articoli/Papa-quando-un-popolo-si-allontana-da-Dio-finisce-sconfitto/
- ↑ http://www.avvenire.it/Papa_Francesco/santmarta/Pagine/santa-marta-14-novembre.aspx
- ↑ http://www.papafrancesco.net/la-comunita-cristiana-deve-aiutare-a-non-allontanarsi-da-gesu/
- ↑ http://archivio.agi.it/articolo/0e8c6298b7138c2e4c54ae63e64436fd_20160114_papa-fede-e-nostra-vittoria-lontani-da-dio-siamo-sconfitti-2/
- ↑ http://www.bbc.com/news/world-europe-28282050
- ↑ Cartor, Cimbolic & Tallon (2008). Differentiating Pedophilia from Ephebophilia in Cleric Offenders. Sexual Addiction & Compulsivity, Volume 15, Issue 4, pages 311 - 319.
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/do-the-right-thing/201003/six-important-points-you-dont-hear-about-regarding-clergy-sexual
- ↑ http://vaticaninsider.lastampa.it/fileadmin/user_upload/File_Versione_originale/Rapporto_Onu_su_Vaticano.pdf
- ↑ Stuard, Elizabeth. Roman Catholics and Homosexuality, citato da Kate Saunders in Catholics and Sex.
- ↑ Martin, James (November 4, 2000). "The Church and the Homosexual Priest". America. http://www.americamagazine.org/content/article.cfm?article_id=2297.
- ↑ Stammer, Larry B. (20 ottobre 2002). "15% Identify as Gay or ‘on Homosexual Side’". Los Angeles Times. Recuperato il 21 dicembre 2013.
- ↑ http://www.scu.edu/cas/psychology/faculty/upload/Plante-homosexual-clergy-paper.pdf
- ↑ Adams HE, Wright LW, Lohr BA (August 1996). "Is homophobia associated with homosexual arousal?". J Abnorm Psychol 105 (3): 440–5. doi:10.1037/0021-843X.105.3.440. PMID 8772014. http://content.apa.org/journals/abn/105/3/440.Summarized in an American Psychological Association press release, August 1996: "New Study Links Homophobia with Homosexual Arousal" at the Wayback Machine (archived febbraio 2, 2004).
- ↑ http://books.google.com.au/books/about/Gay_Catholic_Priests_and_Clerical_Sexual.html?id=hWkHRpryiakC
- ↑ http://www.ilgiornale.it/news/cronache/papa-francesco-chiesa-donna-1140069.html
- ↑ http://www.ilgiornale.it/news/cronache/genitori-omosessuali-anche-noi-piazza-family-day-1218254.html
- ↑ Seminarista § Statistiche[wp]
- ↑ http://www.priestlyvocations.com/statistics.html
- ↑ http://www.clerus.org/pls/clerus/cn_clerus.h_start_consult_ext?dicastero=2&tema=-1&argomento=-1&sottoargomento=-1&lingua=3&Classe=1&operazione=ges_statistiche&rif=&rif1=&vers=3
- ↑ http://www.economist.com/news/international/21623712-how-education-makes-people-less-religiousand-less-superstitious-too-falling-away
- ↑ http://ftp.iza.org/dp8698.pdf
- ↑ http://www.salon.com/2014/04/04/new_study_says_internet_could_be_why_americans_are_losing_their_religion/
- ↑ http://www.msnbc.com/morning-joe/millennials-leave-religion-over-gay-issues
- ↑ http://gayburg.blogspot.it/2015/11/utah-in-migliaia-abbandonano-la-chiesa.html
- ↑ http://www.giornalettismo.com/archives/119587/la-chiesa-diffonde-uno-spot-omofobo-e-i-finlandesi-si-sbattezzano-in-massa/
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2014/02/26/millennials-gay-unaffiliated-church-religion_n_4856094.html