Gli opposti si attraggono
Omg che carin* |
"Gli opposti si attraggono" è un detto frequentemente ripetuto volto a suggerire l'idea che persone diverse e quindi "complementari" tendano ad attrarsi l'un l'altr* più frequentemente, o a essere più felici/stabili, rispetto a quelle simili tra loro.
Quando si guarda alla realtà dei fatti, ci si accorge che il contrario è invece vero, vale a dire che le persone preferiscono persone simili a se stesse, con interessi e caratteristiche simili.[1][2][3]
Le relazioni tra persone con simili modi di pensare e di vedere le cose tendono a durare di più e ad essere più soddisfacenti di quelle tra persone diverse[4]. Nonostante questo, quando si chiede esplicitamente alle persone cosa vorrebbero, rispondono una persona diversa (come dire, le persone non sanno quello che davvero vogliono).[2]
Alcune di queste caratteristiche possono essere:
- Attrattività fisica (ma tendenzialmente, una persona non attraente avrà più difficoltà a cercare persone attraenti)[1][5]
- Denaro (da un lato si può volere qualcun* che ci aiuti economicamente, ma l'altr* vuole davvero fare da bancomat?)[1]
- Desiderio di avere figli[1]
- Religione (differenze, soprattutto tra persone molto credenti e tradizionaliste, possono essere viste di malomodo)[1][6]
- Classe sociale (quanto spesso si vede un aristocratico sposare un signor nessuno?)[1][7]
- Istruzione (le persone istruite tendono a non sposare persone stupide. Le persone non istruite possono però essere intelligenti.)[1][7]
- Stile di attaccamento relazionale[8]
Voci correlate[modifica]
Note[modifica]
- ↑ 1,0 1,1 1,2 1,3 1,4 1,5 1,6 Do Opposites Attract? WebMD
- ↑ 2,0 2,1 Do People Know What They Want: A Similar or Complementary Partner?, Pieternel Dijkstra
- ↑ http://skeptics.stackexchange.com/questions/3099/do-opposite-types-in-romantic-relationships-attract
- ↑ Felmlee, 2001
- ↑ White, 1980
- ↑ Luo and Klohnen, 2005
- ↑ 7,0 7,1 Bouchard and McGue, 1981
- ↑ Klohnen and Luo, 2003