Miracolo della vita
Espressioni come miracolo della vita, mistero della vita, legge naturale, legge divina, mistero della creazione, dono della vita sono tipicamente utilizzate per aggiungere un velo mistico/religioso a riproduzione, sessualità, binario uomo/donna e vita, facendole apparire come delle cose soggette ai regolamenti previsti da una certa confessione religiosa, perché è così che dio ha voluto.[1][2][3]
Esempi in cui questi misticismi vengono usati per limitare la libertà altrui o la ricerca:
- Binario di genere, forzatura degli stereotipi di genere, denigrazione di "donne troppo maschie" o "ragazzi troppo poco virili". Vedere anche la caricaturale Ideologia gender per quanto riguarda l'espressione di genere
- Opposizione al matrimonio egualitario, perché "l'uomo e la donna sono fatti l'uno per l'altro", e questo rappresenta il disegno di Dio.
- Opposizione alla fecondazione assistita, perché è un po' come mettere le mani nelle faccende del Signore.
- Opposizione alla ricerca sulle cellule staminali[wp], per lo stesso motivo di sopra.
- Perpetuazione di religione e sensi di colpa a livello sessuale. Vedere § Religione, fede e sessualità.
- Vedere le cose a compartimenti stagni senza riconoscere che le cose sono su un continuum ([1], [2], [3], [4]), o credere che siano intrinsecamente legate al proprio essere maschi O femmina.
Narrativa religiosa | Una interpretazione meno mistica |
Abiogenesi, evoluzione e "intelligent design" [modifica]
Premessa: la Chiesa Cattolica riconosce ufficialmente l'evoluzione, il che è considerevole visto che in America il letteralismo creazionista porta il 40% della popolazione a credere che la Terra abbia meno di 10 000 (in base a calcoli biblici sui discendenti di Adamo)[4]. Tolto il creazionismo letterale (Adamo e i 7 giorni), esiste molta ambiguità e affermazioni nebulose nelle posizioni[wp] sull'intelligent design[wp] (cioè, qualcosa di graduale come l'evoluzione, ma con lo zampino di Dio, che aggiungerebbe volontariamente particolari tratti genetici o altri). Oppure, la primissima forma di vita sarebbe stata creata[wp] esplicitamente da Dio, lasciando che poi si evolvesse da sola. "Intelligent design" è ovviamente una code word[rw] per creazione, visto che il punto centrale dell'evoluzione è che i cambiamenti avvengono in seguito a 1) mutazioni genetiche casuali, 2) di cui solo quelle positive e vantaggiose (selezione naturale) sopravvivono e contribuiscono all'avanzamento della specie. |
La vita così come è oggi ha avuto almeno 3.5 miliardi di anni per evolversi[wp][5][6][7][8][9], ma anche nel nostro piccolo possiamo osservare piccoli cambiamenti recenti:
I cambiamenti che trasformano una specie in un'altra sono lenti e graduali. Una controargomentazione spesso usata da alcuni creazionisti è l'irriducibile complessità di alcuni organi come l'occhio, che richiederebbe "salti evolutivi impossibilmente complicati". Anche l'occhio ha subito varie forme intermedie[wp]: da aree della pelle provviste di cellule fotosensibili (che consentono di distinguere il giorno dalla notte), con poi leggere incanalature (che consentono di determinare la direzione della luce), fino a chiusure stenoscopiche[wp] (che offrono un'immagine più dettagliata), e poi un cristallino (che offre una messa a fuoco). L'occhio si è evoluto indipendentemente 50-100 volte nel corso dell'evoluzione[14]. L'evoluzione spiega solo come la vita si sia evoluta, non come sia nata. Questo processo, ancora poco chiaro, è detto abiogenesi[wp]. Come è noto[wp], composti organici si formano spontaneamente nelle giuste condizioni (es. calore e scariche elettriche[wp]). La loro combinazione in primordiali macchine molecolari auto-replicanti (ribozimi[rw]) può essere qualcosa che avviene solo in casi estremamente rari e più o meno fortunati, ma è sufficiente che avvenga una sola volta con successo, per poi dare via a copie (ed eventuali mutazioni accidentali, dando il via all'evoluzione). L'idea che il più semplice RNA sia stato un precursore[wp] della vita basata sul DNA è oggi un'idea accettata e condivisa.[15][16] |
Funzionamento della vita [modifica]
L'idea spesso proposta nei testi sacri è che l'uomo sia infusa di un qualche spirito/soffio vitale[17] che lo rende vivo, cosciente, animato. Così come accetta l'evoluzione, la Chiesa accetta ovviamente anche la biologia e la scienza. Ma questo alone mistico/magico rimane nell'immaginario di molte persone.[18]. |
TL;DR[wp]:
|
Binarismo maschio/femmina, sessualità [modifica]
Dio ha creato l'uomo e la donna complementari, affinché si amassero. Li ha creati "a metà e incompleti", perché si unissero nel matrimonio per creare "una sola carne". |
La riproduzione sessuata[wp] si è evoluta perché è vantaggiosa rispetto a quella asessuata: ad esempio, consente la ricombinazione genetica[wp]: un discendente può ereditare tratti positivi da singoli individui che avevano separatamente sviluppato questi due differenti tratti positivi, con una riproduzione asessuata nessuno avrebbe potuto ereditare entrambi i tratti, avrebbe dovuto (lui o i suoi discendenti) "reinventare" quella specifica mutazione benefica. La selezione sessuale[wp] porta poi a sviluppare ulteriori differenti peculiarità[wp] tra i due sessi. Ad esempio, il desiderio sessuale[wp] è minore nelle femmine che nei maschi.[21], e c'è un motivo evolutivo[wp] per questo: se sei una femmina (sia umana che di altra specie animale), devi scegliere con attenzione il tuo partner, perché il suo figlio te lo porterai dentro di te per svariati mesi. Se sei un maschio, più femmine metti incinte, maggiore discendenza avrai, che a sua volta avrà la tua alta propensione al sesso (se attivata dal testosterone). Uomo e donna non sono poi nemmeno così intrinsecamente "diversi e unici": la peculiarità principale del cromosoma Y è quella di codificare[wp] una proteina che attiva la trasformazione delle gonadi (inizialmente femminili/gender-neutral) in gonadi maschili. Queste iniziano a produrre una maggiore quantità di testosterone rispetto alle femmine, che causa i vari cambiamenti ben noti, in maniera più o meno marcata. Anche orientamento sessuale, peculiarità sulla propria identità di genere, abilità nell'eseguire rotazioni mentali[wp] e molte altre cose sono influenzate dall'esposizione a livelli più o meno alti di testosterone durante lo sviluppo embrionale[22]. Vedere anche Prenatal hormones and sexual orientation[wp] su Wikipedia. Anche un DNA femminile (senza Y) "sa" come costruire una barba o dei folti peli corporei, quello che contano sono gli ormoni sessuali. |
Empatia e compassione per gli altri [modifica]
L'idea generale è che Dio ci ha dato la capacità di amare e di fare del bene verso gli altri[23][24]. |
L'empatia si è evoluta[wp] perché è un tratto vantaggioso, ed aiuta un gruppo a sopravvivere ai vari ostacoli che può incontrare (e di conseguenza, anche l'individuo). Anche animali diversi dall'uomo mostrano empatia verso gli altri: bonobo, delfini, api, scimpanzé, ecc. Legate all'empatia: tronco encefalico[wp], amigdala[wp], ipotalamo[wp], gangli basali[wp], insula[wp] e corteccia orbitofrontale[wp][25]. |
Male e violenza [modifica]
L'uomo è stato creato libero dal male, ma ha voluto ribellarsi, disobbedire a Dio e per questo si trova ancora intaccato da quel peccato originale. Gesù si è sacrificato per noi, per salvarci e per redimere i peccati degli uomini. Questi, devono cercare di avvicinarsi al Signore[26][27]. |
La natura non è intrinsecamente buona o generosa. Se un tratto è sufficientemente vantaggioso, allora si espande nella popolazione. Questo non significa che "vince il più forte che sopprime il debole", visto che anche questo può essere un tratto svantaggioso per la sopravvivenza della specie. Riguardo a "peccati" non-violenti, non esiste sempre un bianco/nero su cosa sia giusto, o abbia senso fare, per quanto ci piaccia pensare che sia così. Ci sono sempre pro e contro, scelte informate/ben pensate e scelte non informate e prese di fretta, che poi risultano danneggiare altri. Per peccati sulla sfera sessuale, vedere la prossima sezione. |
Religione, fede e sessualità [modifica]
La religione sembra essere particolarmente interessata a quello che avviene o non avviene sotto le lenzuola[28], coniando parole caricate come "purezza", "abominio", "immodestia" e regolando con pressioni sociali la vita sessuale delle persone, certo, a meno che non avvenga all'interno di un Matrimonio™ e per scopi riproduttivi come l'uomo magico nel cielo ha voluto. |
La religione può essere vista come un "virus" della mente[wp], visto che condivide molte caratteristiche dei virus biologici:
|
Voci correlate[modifica]
Note[modifica]
- ↑ http://www.vatican.va/archive/catechism_it/p1s2c1p6_it.htm
- ↑ http://www.vatican.va/archive/catechism_it/p3s2c2a6_it.htm
- ↑ http://www.vatican.va/archive/catechism_it/p1s2c1p4_it.htm
- ↑ http://www.gallup.com/poll/170822/believe-creationist-view-human-origins.aspx
- ↑ Tenenbaum, David (14 October 2002). "When Did Life on Earth Begin? Ask a Rock". Astrobiology Magazine. http://www.astrobio.net/exclusive/293/when-did-life-on-earth-begin-ask-a-rock. Retrieved 13 April 2014.
- ↑ Borenstein, Seth (19 October 2015). "Hints of life on what was thought to be desolate early Earth". Excite. Associated Press (Yonkers, NY: Mindspark Interactive Network). http://apnews.excite.com/article/20151019/us-sci--earliest_life-a400435d0d.html. Retrieved 2015-10-20.
- ↑ Bell, Elizabeth A.; Boehnike, Patrick; Harrison, T. Mark et al. (19 October 2015). "Potentially biogenic carbon preserved in a 4.1 billion-year-old zircon" (PDF). Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A. (Washington, D.C.: National Academy of Sciences) 112: 14518–21. doi:10.1073/pnas.1517557112. ISSN 1091-6490. PMC 4664351. PMID 26483481. http://www.pnas.org/content/early/2015/10/14/1517557112.full.pdf. Retrieved 2015-10-20. Early edition, published online before print.
- ↑ Courtland, Rachel (2 July 2008). "Did newborn Earth harbour life?". New Scientist. http://www.newscientist.com/article/dn14245-did-newborn-earth-harbour-life.html. Retrieved 13 April 2014.
- ↑ Steenhuysen, Julie (20 May 2009). "Study turns back clock on origins of life on Earth". Reuters. http://www.reuters.com/article/2009/05/20/us-asteroids-idUSTRE54J5PX20090520. Retrieved 13 April 2014.
- ↑ (2014) Plant Breeding and Genetics Joint FAO/IAEA Division of Nuclear Techniques in Food and Agriculture, Retrieved 31 July 2014
- ↑ Schouten, H. J.; Jacobsen, E. (2007). "Are Mutations in Genetically Modified Plants Dangerous?". Journal of Biomedicine and Biotechnology 2007: 1. doi:10.1155/2007/82612.
- ↑ McNulty CA, Boyle P, Nichols T, Clappison P, Davey P (August 2007). "The public's attitudes to and compliance with antibiotics". Journal of Antimicrobial Chemotherapy 60 Suppl 1: i63–8. doi:10.1093/jac/dkm161. PMID 17656386.(subscription required)
- ↑ {{#invoke:citation/CS1|citation |CitationClass=book }}
- ↑ Land, M.F. and Nilsson, D.-E., Animal Eyes, Oxford University Press, Oxford (2002).
- ↑ Wade, Nicholas (May 4, 2015). "Making Sense of the Chemistry That Led to Life on Earth". New York Times. http://www.nytimes.com/2015/05/05/science/making-sense-of-the-chemistry-that-led-to-life-on-earth.html. Retrieved May 10, 2015.
- ↑
- "The origin of the RNA world: co-evolution of genes and metabolism". Bioorganic Chemistry 35 (6): 430–43. Dec 2007. doi:10.1016/j.bioorg.2007.08.001. PMID 17897696. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/eutils/elink.fcgi?dbfrom=pubmed&tool=sumsearch.org/cite&retmode=ref&cmd=prlinks&id=17897696. "The proposal that life on Earth arose from an RNA World is widely accepted."
- "Some consequences of the RNA world hypothesis". Origins of Life and Evolution of the Biosphere 33 (2): 211–8. Apr 2003. doi:10.1023/A:1024616317965. PMID 12967268. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/eutils/elink.fcgi?dbfrom=pubmed&tool=sumsearch.org/cite&retmode=ref&cmd=prlinks&id=12967268. "It now seems very likely that our familiar DNA/RNA/protein world was preceded by an RNA world"
- "The origins of the RNA world". Cold Spring Harbor Perspectives in Biology 4 (5): a003608. May 2012. doi:10.1101/cshperspect.a003608. PMC 3331698. PMID 20739415. http://www.pubmedcentral.nih.gov/articlerender.fcgi?tool=pmcentrez&artid=3331698. "There is now strong evidence indicating that an RNA World did indeed exist before DNA- and protein-based life."
- "The "strong" RNA world hypothesis: fifty years old". Astrobiology 13 (4): 391–403. Apr 2013. Bibcode 2013AsBio..13..391N. doi:10.1089/ast.2012.0868. PMID 23551238. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/eutils/elink.fcgi?dbfrom=pubmed&tool=sumsearch.org/cite&retmode=ref&cmd=prlinks&id=23551238."[The RNA world's existence] has broad support within the community today."
- ↑ http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Genesi1%3A1-2%3A3
- ↑ MedNat.org è un sito ricolmo di queste affermazioni mistiche/pseudoquantistiche/pseudoscientifiche/spiritual-folkloristiche
- ↑ http://stackoverflow.com/questions/8954571/how-much-memory-would-be-required-to-store-human-dna
- ↑ http://dx.doi.org/10.1016/j.cub.2011.08.031
- ↑ Ostovich, J. M.; Sabini, J. (2004). "How are Sociosexuality, Sex Drive, and Lifetime Number of Sexual Partners Related?". Personality and Social Psychology Bulletin 30 (10): 1255–1266. doi:10.1177/0146167204264754. PMID 15466599.
- ↑ http://www.newscientist.com/article/dn20032-transsexual-differences-caught-on-brain-scan.html
- ↑ http://www.vatican.va/archive/catechism_it/p3s2c2_it.htm
- ↑ http://www.vatican.va/archive/catechism_it/p3s2c2a6_it.htm
- ↑ Decety J., Svetlova M. (2012). "Putting together phylogenetic and ontogenetic perspectives on empathy". Developmental Cognitive Neuroscience 2 (1): 1–24. doi:10.1016/j.dcn.2011.05.003. PMID 22682726.
- ↑ http://www.vatican.va/archive/catechism_it/p1s2c1p4_it.htm
- ↑ http://www.vatican.va/archive/catechism_it/p1s2c1p7_it.htm
- ↑ http://www.vatican.va/archive/catechism_it/p3s2c2a6_it.htm
- ↑ http://notizie.tiscali.it/cronaca/articoli/Papa-quando-un-popolo-si-allontana-da-Dio-finisce-sconfitto/
- ↑ http://www.avvenire.it/Papa_Francesco/santmarta/Pagine/santa-marta-14-novembre.aspx
- ↑ http://www.papafrancesco.net/la-comunita-cristiana-deve-aiutare-a-non-allontanarsi-da-gesu/
- ↑ http://archivio.agi.it/articolo/0e8c6298b7138c2e4c54ae63e64436fd_20160114_papa-fede-e-nostra-vittoria-lontani-da-dio-siamo-sconfitti-2/