Veterofemminismo
Questa è la versione approvata di questa pagina, non è la più recente. Visualizza la versione più recente.
Jump to navigation
Jump to search
Il termine veterofemminismo viene usato per indicare le correnti di femminismo di stampo autoritario e conservatore. Spesso coincide con il femminismo 'radicale' e il femminismo della differenza.
Si basa su una visione del mondo fortemente binaria (uomini/maschi vs donne/femmine) e priva di sfumature intermedie, con forti aspetti autoritari ("Sappiamo noi quello che è meglio per tutte le donne").
Posizione tipiche
- Esclusione delle persone transgender
- MtF: sono maschi infiltrati dal patriarcato
- FtM: sono traditori di genere che rinunciano al loro essere donna
- non-binary: confondono i generi e tradiscono le altre donne
- Antiprostituzione (anche se consensuale ovviamente)
- Antipornografia (anche se consensuale ovviamente)
- Anti-GPA (anche se consensuale ovviamente)
- Odio dell'asterisc*
- A volte, anche anti-BDSM (anche se consensuale ovviamente)
- Argomentazioni mediante appello all'autorità
Per qualche motivo, queste posizioni vanno spesso a braccetto, un po' come succede con il crank magnetism[rw].
Risorse esterne
- Libreria delle Donne di Milano, un vespaio di veterofemministe
- ArCis Lesbica - Per la Purezza della Razza Femminile (pagina parodistica)
Voci correlate
- Donnismo, una versione più mainstream e popolare ('qualcuno pensi alle nostre donne')
- Femminismo radicale
- Arcilesbica, associazione che ha virato verso il veterofem negli ultimi anni
- Supremazia femminile
- TERF
- Dizionario Liberale-Autoritario